Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

STRANiERO iO?

STRANiERO iO?

Un Film Doc su cosa significa essere straniero. Un sorprendente mosaico di volti, un mix di parole, sorrisi e pensieri di chi è considerato “straniero”, per quei pregiudizi, difficili da estirpare, che tendono a etichettare le persone. Proiettato in numerosi cinema d’Italia, il film è scritto e diretto da Carlo Concina e Cristina Maurelli. Produzione esecutiva Giorgia Mosca, musiche originali Francesco Pederzani. Ha ottenuto il patrocinio di Amnesty International.

Il film è stato realizzato per il progetto “Cronache d’Integrazione” con il contributo del Comune di Monza, Assessorato alle Pari Opportunità, Servizio Pari Opportunità, Partecipazione e Giovani attraverso il bando “Opportunità in Rete”, all’interno dei percorsi di coesione sociale.

Durata 70 minuti.

Per organizzare una proiezione info@liberisvincoli.it

 

GUARDA IL TRAILER