Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PROGETTO LEDA: SEDUZIONE O SOPRUSO?

PROGETTO LEDA: SEDUZIONE O SOPRUSO?

Videoinstallazione partecipativa e collettiva, realizzata dagli studenti del Laboratorio di Filosofia e Pedagogia del Cinema organizzato dal dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” Università di Milano-Bicocca e dalla Fondazione Cineteca Italiana, prodotta da Liberi Svincoli, a cura del videoartista Carlo Concina.

“Leda e il cigno” è un mito greco di straordinaria attualità. Leda, regina di Sparta, addormentata sulle rive, viene svegliata da un cigno bellissimo e sinuoso: è Zeus trasformatosi nell’affascinante candido animale. Il re degli Dei, con questo inganno, riesce a possedere la bella regina. Ma si tratta di seduzione o di sopruso?

Ispirati dall’opera di Arturo Martini dedicata appunto a Leda e il cigno, i corsisti del laboratorio hanno rivisitato in modo collettivo la tematica attraverso la lente tecnologica della video-arte, attualizzando il mito sia nel contenuto che nella rappresentazione cinematografica. Le immagini suggestive, realizzate dagli studenti e assemblate e rieditate dal videoartista Carlo Concina, vengono proiettate su tre schermi che dialogano tra loro, proponendo differenti modalità di analisi e suggerendo interrogativi e riflessioni.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la Professoressa Emanuela Mancino, ideatrice e responsabile scientifica del Laboratorio di Filosofia e Pedagogia del Cinema con il sostegno della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus e dell’Università di Milano-Bicocca, dipartimento di Scienze umane per la formazione “R. Massa”.

 

 

GUARDA IL TRAILER