Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

BRUTTA RAZZA A CHI?

BRUTTA RAZZA A CHI?

Pregiudizi, luoghi comuni e altre ingiustizie

Chi sono i migranti? Siamo noi, italiani emigranti di cento anni fa, e sono loro, gli immigrati dall’est e dal sud del Mondo di oggi. Uniti dallo stesso odore di miseria e disperazione. Condannati, ora come allora, dalle stesse parole sprezzanti e violente di razzisti spaventati dalla diversità e incapaci di coglierne il valore. Uguali le storie, uguali i sospetti, uguali le soluzioni politiche. E quando non si distingue più il “noi” dal “loro”, forse si possono lasciar andare pregiudizi e luoghi comuni e vedere solo il colore della nostra umanità.

con DEBORAH MORESE
chitarra DIEGO CAPELLI
percussioni FRANCESCO PEDERZANI
scritto da CRISTINA MAURELLI
regia CARLO CONCINA