Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ELLEBÌ, IL BISNONNO DELL’UMANITARIA

ELLEBÌ, IL BISNONNO DELL’UMANITARIA

Piccola Storia d’Italia dagli Emigranti alla Resistenza

Un bisnonno “ritrovato” diventa il pretesto per un viaggio dalla fine dell’Ottocento al 1947.
Dopo 70 anni, con quasi una sola fotografia in mano e poche altre frammentarie notizie, la protagonista decide di intraprendere una ricerca storica familiare e con grande sorpresa, viene a conoscenza di molte cose su ELLEBÌ, Lino Burlini, e sugli incredibili anni del primo Novecento: anni di battaglie per i diritti, per la dignità umana, per la crescita culturale, in difesa dei più deboli, per una società più giusta e egualitaria. La ricerca rivela anche inaspettate sintonie con questo sconosciuto bisnonno e tante analogie con il nostro tempo e i suoi (dis)valori. Una storia minore, che incrocia i grandi personaggi della Storia di Italia e della democrazia e insegna che la memoria individuale e familiare è preziosa e può aiutare l’intera collettività a riconoscersi nei valori del passato.

con CRISTINA MAURELLI
voce DANIELE CRASTI
musica FRANCESCO PEDERZANI

La conferenza è stata presentata in numerose città italiane e ha partecipato al Festival dei Diritti di Pavia edizione 2018.